cris – impronta culturale https://www.improntaculturale.it la cultura è fatta di cose che ci scambiamo Mon, 13 Apr 2015 14:54:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.14 https://www.improntaculturale.it/2015/04/4020/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=4020 https://www.improntaculturale.it/2015/04/4020/#respond Mon, 13 Apr 2015 14:54:57 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=4020 11150146_863865337021565_6637248069267886605_n

Sentiamo la necessità di scrivere un breve comunicato per salutare la nostra amica Stefania, che è mancata venerdì 10 aprile 2015.
Stefania Zanrosso ha partecipato al progetto Impronta culturale fin dalle suo origini. Ricorderemo a lungo le tantissime cose fatte insieme, le passeggiate per le colline ad organizzare il Sentiero natura, gli incontri per ragazzi di Marzo scientifico, gli spettacoli del Teatro in Circolo, le serate di cinema all’aperto e di Orecchio acerbo, per citarne solamente alcune.

Ci mancherà tantissimo.

Abbiamo deciso di spostare la tradizionale manifestazione del Sentiero natura che si sarebbe dovuta tenere tra pochi giorni (di solito in concomitanza con il 25 aprile).
Vi faremo sapere quanto prima la nuova data.

]]>
https://www.improntaculturale.it/2015/04/4020/feed/ 0
Presentazione del libro Oltre l’orizzonte – Antologia poetica di Walter Giuliano Fabris https://www.improntaculturale.it/2014/11/presentazione-del-libro-oltre-lorizzonte-antologia-poetica-di-walter-giuliano-fabris/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=presentazione-del-libro-oltre-lorizzonte-antologia-poetica-di-walter-giuliano-fabris https://www.improntaculturale.it/2014/11/presentazione-del-libro-oltre-lorizzonte-antologia-poetica-di-walter-giuliano-fabris/#respond Fri, 28 Nov 2014 08:53:11 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=3930 Presentazione del libro Oltre l’orizzonte – Antologia poetica di Walter Giuliano Fabris

venerdì 5 dicembre ore 20.30

sala civica comunale (via Roma 19)

Immaginef

]]>
https://www.improntaculturale.it/2014/11/presentazione-del-libro-oltre-lorizzonte-antologia-poetica-di-walter-giuliano-fabris/feed/ 0
Teatro in Casa 2014 https://www.improntaculturale.it/2014/09/teatro-in-casa-2014/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=teatro-in-casa-2014 https://www.improntaculturale.it/2014/09/teatro-in-casa-2014/#respond Sun, 07 Sep 2014 20:19:47 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=3871 Teatro_in_Casa_cartolina10x21_20141Gli Attori
escono dagli spazi tradizionali del Teatro per entrare in luoghi inusuali e per una volta mettono insieme persone, famiglie, tutti quelli che abitano in una via, un quartiere o che hanno voglia di partecipare. Spettacoli dall’allestimento semplice, di volta in volta riadattati allo spazio, che permetteranno un contatto ravvicinato con gli attori, e la possibilità di vivere un’esperienza unica per il pubblico. Prima e dopo la messinscena, l’artista si fermerà a parlare con gli spettatori in un momento conviviale.

2Teatro_in_Casa_cartolina10x21_20142

]]>
https://www.improntaculturale.it/2014/09/teatro-in-casa-2014/feed/ 0
25 aprile Sentiero Natura + Concerto Modena City Ramblers https://www.improntaculturale.it/2014/04/25-aprile-sentiero-natura-concerto-modena-city-ramblers/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=25-aprile-sentiero-natura-concerto-modena-city-ramblers https://www.improntaculturale.it/2014/04/25-aprile-sentiero-natura-concerto-modena-city-ramblers/#respond Sat, 12 Apr 2014 16:55:15 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=3845 SENTIERONATURAxsito

 

 

 

SENTIERO NATURA
25 aprile 2014
lungo il sentiero del Re Fosco

LA LUCINA
di Antonio Moresco
Il sentiero diventa un libro
letture, ascolti e molto altro

PARTENZA
dalle 8.30 alle 10.00 in Córte Priorato-Gandin.
Ristori e animazioni lungo i percorsi 1 (3h) e 2 (1,5h).
In caso di maltempo la passeggiata si terrà il 1° maggio.

dalle ore 12.30
Pranzo in Córte a prezzo popolare

NEL POMERIGGIO IN CORTE PRIORATO GANDIN
MOSTRE, ANIMAZIONI, GIOCHI E UN CONCERTO

– Presidio dei luoghi della Resistenza a San Vito a cura dei ragazzi della Scuola Media
– Mostra “Partigiani” foto di Giulio Malfer
– Mostra ANPI San Vito
– Mostra “Un Sentiero da Cartolina”
– Mostra “Leo Meo e Teo” lavori dal laboratorio di illustrazione
– Mostra “Lavori in terracotta” dei ragazzi della Scuola Elementare
– Mostra mercato del libro a prezzo scontato

ore 16.00 CONCERTO PER IL 25 APRILE
MODENA CITY RAMBLERS
ingresso libero

]]>
https://www.improntaculturale.it/2014/04/25-aprile-sentiero-natura-concerto-modena-city-ramblers/feed/ 0
Giorno della Memoria 2013 https://www.improntaculturale.it/2013/01/giorno-della-memoria-2013/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=giorno-della-memoria-2013 https://www.improntaculturale.it/2013/01/giorno-della-memoria-2013/#respond Tue, 22 Jan 2013 00:46:38 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=3186 Lettura spettacolo “Auschwitz” a cura di  Il Teatrino della neve.
Domenica 27 gennaio, ore 18 presso la Sala Arci di San Vito di Leguzzano.
Entrata libera.
In collaborazione con Circolo operaio Arci, Museo del Legno, Gruppo Refosco, Gruppo Giustizia e Pace.

Tratto dal graphic novel Auschwitz di Pascal Croci. Auschwitz è il primo progetto personale a fumetti pubblicato da Pascal Croci, disegnatore transalpino.
La storia, ispirata da reali interviste ai sopravvissuti ma frutto nello svolgimento di scelte personali dell’autore, si sviluppa manco a dirlo all’interno del celebre campo di concentramento. Kazik, il pro­ta­go­ni­sta dell’albo, al momento della narrazione si trova nella Bosnia del 1993, di nuovo in bilico fra la vita e la morte a causa della guerra; mediante un cammino a ritroso nella memoria egli ci racconta la sua esperienza di vita nel campo, dalla deportazione con moglie e figlia al momento della liberazione, costantemente alle prese con crudeltà e vessazioni di ogni genere. Finito il lungo fla­sh­back il volume si conclude con l’uccisione dell’anziano Kazik e della moglie da parte di una pattuglia di militari.

Dal 28 gennaio al 9 febbraio, verrà allestita presso la Sala Civica la mostra “I bambini nella Shoah“.
A cura di Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano e Antonio Monaco: 21 suggestivi pannelli a colori. La mostra intende ricostruire il vissuto dei “Bambini nella Shoah”, attraverso testi e immagini, illustrazioni, rievocazioni di fatti storici, ricordi, testimonianze e frammenti di vita quotidiana. Le opere d’arte proposte sono di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini, oltre a disegni di bambini e documentazione fotografica ancora inedita in Italia.

LA MOSTRA E’ VISITABILE NEGLI ORARI DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA  lun-ven 14.30-18.30  sabato 15.00-18.00

Sono previsti incontri con le scuole elementari e medie.Lunedì 28 gennaio sarà presente Marco Ius (Dottore di Ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione PhD in Social Work presso l’ Università di Padova) per incontro con i ragazzi delle scuole.

 

partecipanti allo spettacolo: 96

visitatori mostra: 150

incontro con Marco Ius: ragazzi scuole medie 130

]]>
https://www.improntaculturale.it/2013/01/giorno-della-memoria-2013/feed/ 0
TI VOGLIO BENE rassegna di incontri spettacoli mostre laboratori escursioni dedicati alla Sostenibilità https://www.improntaculturale.it/2012/08/ti-voglio-bene-rassegna-di-incontri-spettacoli-mostre-laboratori-escursioni-dedicati-alla-sostenibilita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ti-voglio-bene-rassegna-di-incontri-spettacoli-mostre-laboratori-escursioni-dedicati-alla-sostenibilita https://www.improntaculturale.it/2012/08/ti-voglio-bene-rassegna-di-incontri-spettacoli-mostre-laboratori-escursioni-dedicati-alla-sostenibilita/#respond Wed, 29 Aug 2012 10:26:02 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=2668 programma:

Santorso 15-16 settembre 2012
Oasi Rossi e Villa Rossi
GIORNATA DELLA SOLIDARIETA ’ SOSTENIBILE
Un mondo che si muove “Le nostre azioni sostenibili”.
Giornata dello scambio, beni comuni, autoproduzioni.
21 settembre 2012
Teatro Centro Giovanile ore 20.30
Incontro con Ilvo Diamanti e Carlo Petrini

Valli del Pasubio 28 settembre 2012
Teatro San Sebastiano ore 20.30
Piccolo è meglio. Storie italiane di grandi “imprese”
su piccola scala. Incontro con Chiara Spadaro.
29 settembre 2012
Adesso pasta! Laboratorio per i ragazzi delle Scuole medie.

Monte di Malo 6 ottobre 2012
Teatro Parrocchiale ore 20,30
MENO 100 Kg
Ricette per la dieta dela nostra pattumiera
Spettacolo teatrale.

Torrebelvicino 7 ottobre 2012
Partenza dall’Antica Pieve di Pievebelv icino ore 15.00
LA FORZA DELL’ACQUA
Passeggiata lungo la Roggia Maestra
alla scoperta delle origini dell’industria nella nostra terra.
A seguire Concerto ritmico VOCI DI TERRA di Antonio Gregolin.

Schio 12> 21 ottobre 2012
Palazzo Fogazzaro
FESTA DELLA SOStenibilità
Mostre, esposizioni, conferenze, laboratori, incontri.
21 ottobre 2012
PIAZZA FALCONE e BORSELLINO
Mostra mercato “La montagna in città”

San Vito di Leguzzano 26 ottobre 2012
Sala civica Corte Priorato-Gandin ore 20.30
VIAGGIO NELL’ITALIA DELLA BUONA POLITICA
I piccoli comuni virtuosi.  Incontro con Marco Boschini.

INFO: IAT Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Schio e Val Leogra
Orari di apertura: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Piazza Statuto, 17 – SCHIO – Tel 0445 691392 –
iat.schiovalleogra@provincia.vicenza.it
www.comune.santorso.vi.it
www.comune.vallidelpasubio.vi.it
www.comune.montedimalo.vi.it
www.comune.torrebelvicino.vi.it
www.comune.schio.vi.it
www.comune.sanvitodileguzzano.vi.it

 

 

 

 

]]>
https://www.improntaculturale.it/2012/08/ti-voglio-bene-rassegna-di-incontri-spettacoli-mostre-laboratori-escursioni-dedicati-alla-sostenibilita/feed/ 0
Buon Natale e Felice 2012 https://www.improntaculturale.it/2011/12/buon-natale-e-felice-2012/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=buon-natale-e-felice-2012 https://www.improntaculturale.it/2011/12/buon-natale-e-felice-2012/#respond Fri, 23 Dec 2011 01:15:56 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=1282

 

 

Natale ci ricorda di saper guardare oltre i muri, oltre il mare, oltre le misure del mondo.

Un sincero ringraziamento per i tanti momenti di lavoro, di festa, di crescita che avete condiviso con noi.
I nostri migliori auguri di Buone Feste e Buon Anno nuovo

Assessorato alla Cultura
Comune di San Vito di Leguzzano

]]>
https://www.improntaculturale.it/2011/12/buon-natale-e-felice-2012/feed/ 0
Ma che storia…l’Italia https://www.improntaculturale.it/2011/11/ma-che-storia-litalia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ma-che-storia-litalia https://www.improntaculturale.it/2011/11/ma-che-storia-litalia/#respond Sat, 12 Nov 2011 20:00:52 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=1254 MA CHE STORIA… L’ITALIA
INCONTRI DI STORIA

giovedì 17 novembre 2011 ore 20.30 presentazione del libro
DIARIO VENETO DEL RISORGIMENTO (1848-1866)
Incontro con lo storico Mauro Pitteri

giovedì 24 novembre 2011 ore 20.30 presentazione film
MA CHE STORIA…
Proiezione del film: “Ma che storia…” di Gianfranco Pannone.
Presentazione a cura di Umberto Fasolato.

In collaborazione con: Gruppo Alpini San Vito, ANPI S.Vito, Museo del Legno

Gli incontri si terranno in Sala Civica, Corte Priorato-Gandin. Via Roma 19.
Info: Biblioteca Civica Tel. 0445-519735 – Entrata libera.
Comune di San Vito di Leguzzano

 

Partecipanti : 55

umberto fasolato e cristiano filippi farmar

 

umberto fasolato

 

lo storico mauro pitteri

mauro pitteri

]]>
https://www.improntaculturale.it/2011/11/ma-che-storia-litalia/feed/ 0
L’Ultima anguana https://www.improntaculturale.it/2011/07/lultima-anguana/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lultima-anguana https://www.improntaculturale.it/2011/07/lultima-anguana/#comments Sat, 02 Jul 2011 07:18:54 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=1061
6° appuntamento della rassegna dedicata all’acqua “Ti voglio bere”
San Vito di Leguzzano domenica 3 luglio
Programma:

– partenza da Corte Priorato Gandin ore 17.30
breve passeggiata da Corte Priorato ai prati del Merlaro (10 minuti circa)
– lungo il torrente Refosco, lo scrittore Umberto Matino presenta il suo ultimo libro “L’ultima anguana
– concerto dei “New Reeds Saxophone Quartet” (composto da Damiano Grandesso, Dario Balzan, Andrea Mocci, Marco Bressan)
entrata libera

Il 3 luglio a San Vito di Leguzzano, un appuntamento dedicato all“anguana”. Alle ore 17.30 è prevista un’escursione guidata con partenza da Còrte Priorato Gandin ed arrivo in località Merlaro dove, lungo il torrente Refosco, lo scrittore Umberto Matino presenterà il suo ultimo libro “L’ultima anguana“, nuovo giallo/thriller, edito da Foschi, ambientato nel periodo fra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta sempre in quei paesaggi delle prealpi vicentine su cui aleggia, questa volta, la presenza inquietante delle anguane, gli esseri per metà donna e per metà rettile tipici delle tradizioni popolari dell’Italia del nord-est. A seguire, il quartetto jazz “New Reeds Saxophone Quartet” composto da Damiano Grandesso, Dario Balzan, Andrea Mocci, Marco Bressan – Quartetto di Sassofoni proporrà il “Concerto per l’anguana”.

 

 

 

 

 

 

 

 

partecipanti: 147

  

arrivo dalla passeggiata insieme

         

partecipanti al guado del torrente Refosco

           

parte del pubblico

            

cristiano filippi farmar e umberto matino

          

New Reeds Saxophone Quartet

            

umberto matino

                

umberto matino

       

 

       

 

     

 
]]>
https://www.improntaculturale.it/2011/07/lultima-anguana/feed/ 2
Presentazione dell’Impronta culturale a Valdagno https://www.improntaculturale.it/2011/06/presentazione-dellimpronta-culturale-a-valdagno/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=presentazione-dellimpronta-culturale-a-valdagno https://www.improntaculturale.it/2011/06/presentazione-dellimpronta-culturale-a-valdagno/#respond Fri, 17 Jun 2011 16:31:37 +0000 http://www.improntaculturale.it/?p=1055 Serata sul Bilancio Partecipativo a Valdagno

Giovedi 16.06.2011, si è svolta una serata organizzata da HDmenti sul BilancioPartecipativo. Hanno partecipato a questo incontro circa una settantina di persone di diverse tipologie e interessi. I primi due interventi del Sindaco Massimo De Franceschi e del Consulente al Bilancio Partecipativo Paolo Filippi hanno illustrato l’esperienza di Isola Vicentina, un percorso iniziato nel 2004, ricco di assemblee, di incontri, di dibattiti. con criticita’ da affrontare con flessibilita’ e adattamento all’evolversi delle situazioni.Il terzo intervento, su di un’esperienza comunque di partecipazione,ma diversa dal bilancio, “L’impronta Culturale ” dell’Assessore alla cultura di San Vito di Leguzzano Cristiano Filippi Farmar. Molto interessante il suo approccio alla cultura, finalmente non si parla piu’ di una cultura alta e una bassa, ma di un’ idea di informazione culturale. Riflettere sui percorsi diversi, partecipativi, sui loro punti di forza e le loro criticita’ era il nostro obiettivo come Associazione. L.Ra.  http://hdmentivaldagno.blogspot.com/

 

 

]]>
https://www.improntaculturale.it/2011/06/presentazione-dellimpronta-culturale-a-valdagno/feed/ 0